Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico per Buoni Servizio per Disabili e Anziani – 2^ annualità operativa 2024/2025 – “Nuovo ciclo PR 2021/2027”

La finestra di domanda del buono servizio è aperta dalle ore 12:00 di lunedì 3 giugno 2024 e si chiuderà alle ore 12:00 del 25 giugno 2024

Dal 3 giugno è possibile fare richiesta per i “Buoni servizio per disabili e anziani” relative alla 2^ annualità operativa 2024/2025 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027.

A tal fine, si ricorda che è necessario dotarsi di:

- Attestazione ISEE Ordinario 2024;

- Attestazione ISEE Socio-Sanitario 2024 ristretto per prestazioni non residenziali;

- PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-sanitaria (art. 60, 60ter, 88)

- Scheda di Valutazione Sociale del caso per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-assistenziale (artt. 68, 87, 105, 106).

Una volta in possesso di entrambe le attestazioni ISEE 2024, inoltre, si dovrà obbligatoriamente provvedere a dotarsi di un nuovo CODICE FAMIGLIA generato attraverso le proprie credenziali SPID, CNS o CIE al link https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/

Il possesso del Codice famiglia è propedeutico alla presentazione delle domande di Buono servizio; in assenza di esso, non sarà possibile presentare istanza.

Per generare il Codice Famiglia è possibile procedere:

-         direttamente, tramite un Referente convivente del nucleo familiare o tramite la persona interessata a presentare istanza per un avviso pubblico (ad esempio per il buono servizio)

-         oppure per delega ad un soggetto terzo (ad esempio delegando formalmente il Legale Rappresentante del Soggetto Gestore di un servizio accreditato, oppure delegando formalmente un CAF).

    

 

Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta direttamente dalla famiglia, le credenziali SPID di livello 2, CIE, CNS dovranno essere intestate al soggetto che intende presentare istanza o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta tramite delega ad un soggetto terzo, le credenziali SPID di livello 2, CIE, CNS dovranno essere intestate al delegato, ed è necessario che lo stesso delegato disponga:

1.    del numero di protocollo della Attestazione ISEE Ordinario del beneficiario delegante e della data di rilascio della stessa;

2.    del Codice fiscale del dichiarante della DSU ISEE.

La procedura di accreditamento del nucleo familiare e generazione del CODICE FAMIGLIA è attualmente operativa al seguente LINK https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/

 

Presentazione delle domande 

La domande possono essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo:  https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001  

Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda di buono servizio (per un servizio diurno o per un servizio domiciliare) per ogni anziano, disabile, o anziano non-autosufficiente che ne faccia parte.

-         La finestra di domanda del buono servizio è aperta dalle ore 12:00 di lunedì 3 giugno 2024 e si chiuderà alle ore 12:00 del 25 giugno 2024:

               https://www.regione.puglia.it/.../buoni-servizio-per-l...

-         Per richiedere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo:

             buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it