Salta al contenuto principale
Gli interventi condotti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra a Canosa dal 2016, con sistematicità e senza soluzione di continuità, sono finalizzati in futuro a rendere gradualmente fruibile al pubblico il complesso catacombale
Complesso catacombale di Lamapopoli, martedì 26 settembre la presentazione alla città dei risultati della IX campagna di scavi
Gli interventi condotti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra a Canosa dal 2016, con sistematicità e senza soluzione di continuità, sono finalizzati in futuro a rendere gradualmente fruibile al pubblico il complesso catacombale
Domani giovedì 21 settembre, presso il foyer del Teatro Comunale “Raffaele Lembo”, in programma la quarta giornata del workshop a partire dalle ore 09:30.
Palazzo Carmelitani protagonista nella terza giornata dei lavori del workshop “Antica scuola del lavoro”
Domani giovedì 21 settembre, presso il foyer del Teatro Comunale “Raffaele Lembo”, in programma la quarta giornata del workshop a partire dalle ore 09:30.
L'intervento finanziato si compone di una parte relativa ai lavori di ampliamento dell’area destinata a Parco Archeologico del Battistero San Giovanni e una parte destinata a interventi di comunicazione e multimedia utili a garantire la massima fruizione dei beni archeologici del nostro patrimonio
L’Area Archeologica del Battistero San Giovanni ammessa a finanziamento della Regione Puglia per 1.056.000,00 euro
L'intervento finanziato si compone di una parte relativa ai lavori di ampliamento dell’area destinata a Parco Archeologico del Battistero San Giovanni e una parte destinata a interventi di comunicazione e multimedia utili a garantire la massima fruizione dei beni archeologici del nostro patrimonio
L’auspicio è quindi che la scuola estiva possa offrire degli spunti ed un confronto con studiosi e dottorandi al fine di trovare soluzioni concrete atte alla valorizzazione del territorio
Al via i lavori del workshop “L’Antico futuro a Canosa di Puglia”
L’auspicio è quindi che la scuola estiva possa offrire degli spunti ed un confronto con studiosi e dottorandi al fine di trovare soluzioni concrete atte alla valorizzazione del territorio
L’incontro in oggetto rientra fra gli incontri organizzati nei 6 Comuni aderenti al Gal Murgia Più: Minervino Murge, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Canosa di Puglia e Spinazzola.
Gal Murgia Più, venerdì 22 settembre l’incontro presso l’Aula Consiliare del Comune di Canosa
L’incontro in oggetto rientra fra gli incontri organizzati nei 6 Comuni aderenti al Gal Murgia Più: Minervino Murge, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Canosa di Puglia e Spinazzola.
I beneficiari saranno accompagnati nelle procedure per il riconoscimento dei titoli di studio, professionali e offerte formative locali e nazionali, ma anche per il disbrigo delle pratiche burocratiche, amministrative e legali così da conoscere i servizi fruibili del territorio
Finanziato il progetto “Accoglienza di secondo livello” presso Palazzo Carmelitani
I beneficiari saranno accompagnati nelle procedure per il riconoscimento dei titoli di studio, professionali e offerte formative locali e nazionali, ma anche per il disbrigo delle pratiche burocratiche, amministrative e legali così da conoscere i servizi fruibili del territorio
Durante la manifestazione, avranno luogo una serie di lectio magistralis che saranno tenute da docenti provenienti da diversi atenei italiani ma anche da Spagna e Portogallo
“L’Antico futuro a Canosa di Puglia”, un workshop e scuola di progettazione incentrato sul patrimonio archeologico della città
Durante la manifestazione, avranno luogo una serie di lectio magistralis che saranno tenute da docenti provenienti da diversi atenei italiani ma anche da Spagna e Portogallo
«Sono soddisfatta, felice, entusiasta di tutto e tutti coloro che hanno contribuito con me – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni - alla realizzazione dei laboratori, che sono stati una risposta importante alle esigenze di gioco, di apprendimento, di socializzazione e di aiuto scolastico»
“Laboratori creativi”, concluso il progetto rivolto ai ragazzi e alle ragazze del Centro Storico. L’Assessore Petroni: «Iniziativa formativa e di crescita, continueremo a supportarle»
«Sono soddisfatta, felice, entusiasta di tutto e tutti coloro che hanno contribuito con me – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni - alla realizzazione dei laboratori, che sono stati una risposta importante alle esigenze di gioco, di apprendimento, di socializzazione e di aiuto scolastico»