Salta al contenuto principale

"Strascinando", un altro grande successo frutto del connubio Pro Loco - Amministrazione Comunale

La città é riuscita in questi anni a riappropriarsi di un passato forse troppo spesso dimenticato in cui albergano le radici storiche canosine

Data :

5 agosto 2025

"Strascinando", un altro grande successo frutto del connubio Pro Loco - Amministrazione Comunale
Municipium

Descrizione

Con l’arrivo del mese di agosto, l’Estate Canosina si appresta ad entrare puntualmente nel vivo. L’evento “Strascinando”, nella serata di domenica 3 agosto, ha caratterizzato Piazza Vittorio Veneto, Corso San Sabino e Piazza della Repubblica con un notevole afflusso anche da città limitrofe.
 
Una manifestazione perfettamente riuscita, frutto dell’unione d’intenti e della sinergia creatasi fra Pro Loco e Amministrazione Comunale. Musica, cultura, sapori, enogastronomia, tutti ingredienti che hanno fatto da padrone ad una serata che ha visto trionfare lo strascinato di grano arso, simbolo a tutti gli effetti della comunità locale.
La sagra é stata preceduta dal convegno “La memoria nel piatto: viaggio nel mondo del grano arso” promosso dalla consigliera comunale Antonia Sinesi e moderato dal giornalista Vito Troilo. Ad intervenire sono stati il Prof. Michele Carlo Lo Storto - Esperto in ricerca industriale "Storia del grano arso: dalle radici contadine ad ingrediente identitario della nostra cucina", Prof. Francesco Lops - Docente Università di Foggia (DAFNE) "Valorizzazione dei prodotti agroalimentari", Prof. Giacomo Giancaspero - Project Manager Cooking Solution "Creatività e turismo gastronomico: tra potenzialità ed esperienza", Chef Antonio Di Nunno "Dalla povertà alla riscoperta: perché oggi il grano arso torna nei piatti gourmet" e il presidente dell’Accademia del Grano Arso Nunzio Margiotta.
 
La città é riuscita in questi anni a riappropriarsi di un passato forse troppo spesso dimenticato in cui albergano le radici storiche canosine.
L’Amministrazione Comunale coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro i quali si sono spesi nell’organizzazione. Un grazie alla Pro Loco e al presidente Elia Marro per l’encomiabile lavoro svolto, alle attività coinvolte, alle pastaie, cuore dell’evento che hanno impreziosito il percorso culinario, alla banda musicale “Giuseppe Verdi” di Canosa ed al Maestro Pino Lentini, agli artisti Gino Cioci, Caterina Cannati in arte Kataos, Marianna Di Gennaro, Vito Sienese e alla “Balas del diablo” cover dei Liftiba.
Insomma, come si suol dire l’unione fa la forza, in attesa di “Tipicamente Canosa” in programma domenica 10 agosto per le vie del Borgo Antico.
 
Martedì 5 agosto 2025 - ore 10:15 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Canosa Calcio 1948

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot