Municipium
Descrizione
Si è tenuta presso la Sala Sabiniana della Cattedrale di San Sabino, nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 17 luglio, la conferenza stampa di presentazione del riconoscimento del corteo “Translatio Corporis Sancti Sabini" nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura.
La manifestazione, che ha luogo come di consueto il 31 luglio, vigilia della Festa Patronale, ha visto la consigliera comunale Antonia Sinesi, avviare un iter durato oltre un anno e svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento di un riconoscimento nazionale che valorizza la tradizione locale ed il legame con la storia e il territorio. A prendere parte alla conferenza stampa l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto che ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti un valore aggiunto, qualcosa non solo di simbolico ma anche sostanziale poiché testimonia il carattere identitario e l’aderenza al territorio, alla storia, alle radici della città che questa manifestazione racchiude al suo interno. A presenziare all’evento anche il presidente della Pro Loco Elia Marro.
“Il percorso di riscoperta, riaffermazione della nostra identità culturale continua - ha affermato l’Assessore Saccinto -. Uno degli elementi che ha permesso di inserire il corteo nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche, oltre al carattere scientifico e alla continuità nel tempo, é sicuramente il coinvolgimento della comunità. Il ringraziamento va per la dedicazione, l’impegno e il lavoro profuso a Don Felice Bacco, alle professoresse Elena Di Ruvo, Nunzia Lansisera, Rosaria Natale e a tutti i figuranti che gratuitamente si mettono a disposizione della comunità. Durante il mandato amministrativo sono state portate avanti diverse azioni significative, tra cui il riconoscimento dei prodotti agroalimentari tradizionali, il recupero del vitigno "Terrizuolo", la valorizzazione del dialetto locale, l’aggiornamento della toponomastica e un percorso a tutto tondo di rivalutazione storico-culturale. A queste attività si affiancano eventi dedicati alla memoria di figure storiche come Giovanni Bovio e il centenario della posa della prima pietra della scuola Mazzini. L’Amministrazione Comunale - conclude la Saccinto - crede fortemente nel suo passato: solo attraverso al conoscenza possiamo crescere culturalmente tramandando, trasferendo queste nozioni alle future generazioni”.
Venerdì 18 luglio 2025 - ore 09:25 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | 0883610212
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Convocato il Consiglio Comunale
- Servizio Civile Universale: pubblicate le graduatorie finali
- Aggiornamento degli albi dei giudici popolari per la Corte di Assise e la Corte di Assise di Appello
- Lo Stato c'è!
- Tre anni di Amministrazione Malcangio, il Sindaco: «In arrivo 8,5 milioni dall’Accordo di Coesione. Museo, garantite ulteriori risorse per il completamento»
- Commozione e cordoglio della Polizia Locale di Canosa per il Carabiniere Carlo Legrottaglie
- Disposto il lutto cittadino per domani, sabato 14 giugno
- Canosa accoglie le Polizie Locali della Provincia Bat
- Diritto di voto da parte di elettore fisicamente impedito ad esercitarlo autonomamente
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 09:33