Descrizione
Si terranno lunedì 21 e martedì 22 luglio presso il Centro Studi e Ricerche “Sergio Fontana” e Palazzo Carmelitani due giornate studio dal titolo “Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese” organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari.
L'iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Vito Malcangio, dall’Assessore a Cultura, Archeologia, Turismo e Istruzione Cristina Saccinto e dall’Arch. Matteo Ieva, membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Comune di Canosa, inaugura le attività di ricerca degli specializzandi della Scuola, concentrate sull'ambito territoriale dell'Aufidus e della Daunia, oggetto della convenzione sottoscritta tra Regione Puglia, Comune di Canosa di Puglia e Scuola di Specializzazione SSBAP.
Nella mattinata di lunedì 21 luglio, a seguito dei saluti del primo cittadino Malcangio, dell’europarlamentare, On. Francesco Ventola e dei rappresentanti degli Enti in convenzione, la Direttrice della Scuola Prof.ssa Monica Livadiotti aprirà i lavori con la lectio magistralis dei due keynote speakers: Prof. Massimo Osanna - Direttore Generale dei Musei dello Stato del MIBAC e Prof. Giorgio Rocco – Presidente del Centro Studi per la Storia dell’Architettura_Roma (CSSAR). La sessione pomeridiana ospiterà interventi di studiosi archeologi e architetti che spazieranno sui temi generali del Patrimonio antico con particolare riguardo al progetto in area archeologica.
La giornata si concluderà con una Tavola Rotonda in cui interverranno esperti di diversa formazione che si confronteranno sugli aspetti generali della tutela del patrimonio antico, dimostrando l’utilità del confronto multidisciplinare. Martedì 22 luglio, invece, è prevista una visita ad alcune aree archeologiche e, al fine di introdurre l’insieme delle componenti che agiscono simultaneamente nei processi di intervento sul patrimonio, si svolgerà un confronto tra i docenti della Scuola, l’Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, i dirigenti degli uffici tecnici comunali e gli specializzandi. Nello specifico, sarà il consigliere comunale Vincenzo Gallo a relazionare sull’impegno dell’Amministrazione Comunale attraverso convenzioni con l’Università di Bari e Foggia (Politecnico - Dipartimento Archeologia e Beni Culturali), Soprintendenza e Regione al fine di accogliere ed ospitare, presso Palazzo Carmelitani, studiosi, specializzandi e docenti universitari in campo archeologico e architettonico.
Venerdì 18 luglio 2025 - ore 10:37 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | 0883610212
A cura di
Contenuti correlati
- Estate Canosina 2025, Mario Biondi, The Kolors, Sannino e Kelly Joice. Tornano “Strascinando” e “La Cena in Bianco”, protagoniste anche il Battistero e Piazza Galluppi
- Identità, conoscenza, divulgazione ed unicità: i PAT di Canosa di Puglia si prendono la scena in Senato a Roma
- Estate Canosina 2025, venerdì 4 luglio in Aula Consiliare la conferenza stampa di presentazione
- I PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, protagonisti lunedì 30 giugno in Senato a Roma
- Il programma televisivo di Rai 1 “Camper” fa tappa a Canosa alla scoperta dei Borghi più belli di Puglia
- La cartellonistica del "Lapidarium" all'interno della Villa Comunale ritorna al suo antico splendore
- SLAP prende il volo: al via la conferenza ufficiale della startup revolution del Sud
- Canosa di Puglia, un albero per il futuro: messa a dimora della talea di “Ficus macrophylla” nel segno della legalità e della speranza
- Il Comune di Canosa di Puglia abbraccia il progetto "Un albero per il futuro": obiettivo far nascere un bosco diffuso, cuore verde d'Italia
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 10:39