Descrizione
«Settembre è il mese del rientro dalle ferie, del ritorno a scuola, ma anche quello dei bonus. Con il suo arrivo - spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni - si apre una nuova stagione di opportunità e sostegni economici per le famiglie, in particolare per i nuclei con i redditi più bassi, un pacchetto di incentivi e sussidi che complessivamente supera i 2 miliardi di euro. Si tratta di una serie di misure concrete, pensate per alleggerire i costi e migliorare il benessere economico. Alcune agevolazioni sono già partite e altre saranno operative nei prossimi giorni».
Ecco le misure e le cifre stanziata per il 2025.
- Bonus psicologo
Dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile presentare domanda all’Inps per ottenere un contributo fino a 1.500 euro destinato a necessita di un sostegno per affrontare un percorso di psicoterapia e di assistenza psicologica alle persone in condizione di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica.
Gli importi del bonus variano in base alla fascia reddituale: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; 1.000 euro per chi è nella fascia tra 15 e 30mila euro; 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro. Il contributo massimo copre sedute da 50 euro l’una, con erogazione diretta al professionista. Il beneficiario ha 270 giorni di tempo per usufruire del contributo. I fondi stanziati per il 2025 sono pari a 9,5 milioni di euro.
- Bonus asili nido
Con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, l’Inps ha chiarito l’ambito di applicazione e le novità per il bonus asilo nido che scatteranno dal 1° gennaio 2026. Il contributo serve a sostenere le spese per la frequenza dei propri figli presso asili nido pubblici o privati e micronidi. Il valore del bonus varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024 da 1.500 euro (Isee minorenni superiore a 40mila euro) a 3.000 euro (Isee fino a 25mila euro). Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024 fino a 3.600 euro annui (Isee minorenni inferiore ai 40mila euro). Il contributo viene erogato mensilmente, fino a un massimo di undici mensilità, direttamente sul conto del richiedente. I fondi stanziati per il 2025 sono 937,8 milioni di euro.
- Carta “Dedicata a te”
Per fruire della misura non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini. Dal 10 settembre sono a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari della carta “Dedicata a te” 2025 individuati automaticamente tra i nuclei familiari residenti in Italia. Un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a favore dei nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro annui. Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi quali assegno di Inclusione; Reddito di cittadinanza; Carta acquisti; Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità; Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione. Per quest’anno sono stati stanziati 500 milioni.
- Bonus scuola 2025-26
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro per garantire la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo alle famiglie di studenti con ISEE inferiore o uguale a € 12.000,00, elevato a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli. Il bonus scuola verrà erogato dalle singole Regione, le quali hanno stabilito modalità, importi e requisiti. La misura si rivolge agli studenti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie di secondo grado.
- Bonus sport
Il bonus sport è un contributo per le famiglie per favorire la partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche, pari a 300 euro per figlio ed erogato direttamente alle all’ente sportivo accreditato. È riservato ai nuclei con Isee minorenni fino a 15mila euro e di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni famiglia potrà richiedere l’agevolazione per un massimo di due figli. La misura copre solo corsi organizzati da associazioni sportive dilettantistiche, Onlus o enti del terzo settore, con obbligo di almeno due allenamenti settimanali e un calendario che va dal 15 dicembre 2025 al 30 giugno 2026. Gli enti interessati si sono candidati tramite il portale governativo, mentre le famiglie potranno iscrivere i figli consultando l’elenco ufficiale che sarà pubblicato sullo stesso portale. Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi disponibili. È obbligatorio garantire la frequenza, perché con oltre il 30% di assenze il bonus viene revocato. Per il 2025 sono stanziati 30 milioni.
- Bonus affitto studenti fuorisede
Il bonus affitto fuori sede 2025 è un contributo che ha lo scopo di sostenere le spese di affitto per chi studia lontano da casa. È valido per chi ha un Isee sotto i 20mila euro e non riceve altri contributi pubblici per l’alloggio. Per beneficiare dell’incentivo, è necessario avere un regolare contratto di locazione ed essere in regola con gli esami. I fondi vengono stanziati dal Governo e distribuiti alle università statali, che pubblicano bandi con modalità e importi specifici. L’importo massimo previsto del bonus è di 279,21 euro. Sono stati stanziati 16,2 milioni di euro.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- “Zaino sospeso”, un piccolo gesto e aiuto concreto alle famiglie per il nuovo Anno Scolastico
- Avviso Pubblico, iscrizione al servizio di asilo nido del Comune di Canosa di Puglia, anno educativo 2025/2026
- Pubblicata la Misura “Patto di Cura” - annualità 2025-2026, destinata a sostenere le persone in condizione di gravissima disabilità non autosufficienza
- Bonus nuovi nati 2025, tutto quello che c'è da sapere
- Avviso Pubblico per manifestazione di interesse relativo al servizio “Taxi Sociale” del Comune di Canosa. Possibile presentare domande entro martedì 5 agosto
- “Prestazione Universale” per anziani non autosufficienti
- Buoni "educativi", aperta la prima finestra per la presentazione delle domande
- Adesione alla Carta Europea della Disabilità, l’Assessore Petroni: «Prevalso il bene comune»
- Servizi di Assistenza Domiciliare (SAD) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), prorogati fino al 30 dicembre 2025 i termini per la presentazione delle istanze
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 09:46