Descrizione
Ben 22 istituti, per un totale di oltre 100 classi e 2000 alunni in tutta la Provincia BAT. Sono questi i numeri della 5^ edizione di “PaleSTRANAtura 2025” che questa mattina ha fatto tappa a Canosa di Puglia nella splendida cornice del Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni.
La manifestazione, promossa ed organizzata dal CONI Regionale Puglia in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Canosa, è stata riproposta a tre anni dall’ultima volta. A prendervi parte gli alunni, circa 300, degli Istituti Comprensivi “Foscolo-Mazzini”, “Marconi-Carella” e “Giovanni XXIII” di Margherita di Savoia. Diverse le discipline praticate, vedi judo, ginnastica aerobica, mountain bike, atletica e tiro con l’arco. Grazie a questa iniziativa, è stato possibile diffondere la pratica sportiva fra i più giovani valorizzando al contempo un gioiello culturale e archeologico qual è il Battistero di San Giovanni. Presenti l’Assessora allo Sport Antonella Cristiani, il Delegato Provinciale CONI Antonio Rutigliano e il Delegato Comunale CONI Riccardo Piccolo. Si ringraziano le associazioni di volontariato OER ed Anpana per il prezioso supporto fornito all’evento.
«Una bellissima giornata di sport a contatto con la natura, dando la possibilità ai ragazzi di divertirsi e di condividere un’esperienza all’insegna della socialità. Il nostro compito – spiega l’Assessora allo Sport, dott.ssa Antonietta Cristiani, deve essere quello di cogliere tutte le opportunità possibili utili anche alla diffusione di pratiche sportive meno diffuse e popolari, lo sport è vita. Ringrazio, per questo, tutti coloro che si sono prodigati affinchè la manifestazione potesse perfettamente riuscire, dal CONI Puglia, passando per le docenti fino a giungere alle associazioni di volontariato».
Mercoledì 14 maggio 2025 - ore 12:34 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | 0883610212
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 12:35