Salta al contenuto principale

Bonus nuovi nati 2025, tutto quello che c'è da sapere

Un aiuto economico per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, introdotto dalla legge di bilancio 2025, per sostenere le famiglie, promosso da INPS, è attivo dal 17 aprile come incentivo alla natalità. 

Data :

28 luglio 2025

Bonus nuovi nati 2025, tutto quello che c'è da sapere
Municipium

Descrizione

Un aiuto economico per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, introdotto dalla legge di bilancio 2025, per sostenere le famiglie, promosso da INPS, è attivo dal 17 aprile come incentivo alla natalità. 

  • Bonus Nuovi Nati 2025: Tutto quello che Devi Sapere
    Il bonus nuovi nati 2025, introdotto dalla legge di bilancio 2025, è attivo dal 17 aprile come incentivo alla natalità. 
    Di seguito le informazioni su cos’è, come funziona e come richiederlo, per aiutarti a sfruttare questo prezioso supporto economico introdotto dalla legge di bilancio 2025, per sostenere le famiglie, promosso da INPS, attivo dal 17 aprile.
  •    Cos’è il bonus nuovi nati 2025
    Si tratta di un contributo una tantum da 1.000 Euro per ogni figlio nato, adottato o in affido pre-adottivo nel nuovo anno. Si tratta di un sostegno economico non tassabile e riservato alle famiglie con ISEE minorenni entro i 40.000 euro annui.
  • Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati 2025
    Il contributo può essere richiesto da uno dei due genitori per ogni figlio nato, adottato o affidato a partire dal 1° gennaio 2025, a condizione che:
    •    il richiedente sia residente in Italia;
    •    abbia cittadinanza italiana, UE o extra-UE con permesso di soggiorno valido;
    •    conviva con il bambino per cui si richiede il bonus;
    •    presenti un ISEE minorenni in corso di validità non superiore a 40.000 euro;
    •    il bambino sia nato, adottato o entrato in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025.
  •  Come richiedere il Bonus Nuovi Nati all’INPS
    La domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025 si presenta esclusivamente in via telematica all’INPS, entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare, come indicato dall’ente con messaggio del 24 luglio 2025 n. 2345 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-age.news.2025.07.bonus-nuovi-nati-esteso-il-termine-per-la-presentazione-delle-domande.html

È possibile accedere tramite SPID, CIE o CNS.
In caso di genitori non conviventi, il bonus può essere richiesto solo dal genitore convivente con il minore.
L’erogazione avviene secondo l’ordine cronologico di invio delle domande e fino ad esaurimento fondi stanziati. 

IMPORTANTE
Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, le famiglie che non hanno presentato domanda entro i 60 giorni precedenti possono ancora farlo entro il 22 settembre 2025 grazie alla finestra straordinaria concessa dall’INPS.

Per il 2025 il budget previsto è pari a 330 milioni di euro, che diventeranno 360 milioni dal 2026.

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 14:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot