Descrizione
“Éeh! Cê sté a ffèje?” (Ehi, cosa stai facendo?): partita nella giornata di oggi, venerdì 14 novembre, la campagna di comunicazione dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Canosa al fine di sensibilizzare utenze domestiche e non domestiche a non utilizzare sacchi neri o opachi per il conferimento di rifiuti di ogni genere.
Perché sono vietati i sacchi neri o opachi?
- Il divieto di utilizzare sacchi neri (o comunque opachi) per il conferimento dei rifiuti, specialmente in termini di raccolta differenziata, consente agli operatori ecologici e agli organi accertatori, di effettuare un controllo visivo immediato sul contenuto, verificando il corretto smaltimento e prevenendo l'inserimento di materiali non conformi.
Quali sacchi utilizzare?
- Per una corretta raccolta differenziata è obbligatorio l'uso dei sacchetti e dei contenitori forniti dal gestore del servizio. Fare la differenziata correttamente evita un ulteriore aggravio di costi e tutela l’ambiente, la salute pubblica e il decoro urbano.
Quali sanzioni si rischiano?
- Conferire rifiuti in sacchi neri o opachi comporta violazione dell’Ordinanza dirigenziale n.23 del 2023. Le sanzioni amministrative vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro. Si potrebbe incorrere in un’ammenda decisamente più alta se ci dovessero essere maggiori responsabilità derivanti dal comportamento illecito, per cui trovino applicazione specifiche disposizioni di legge.
Amiamo la nostra città, rispettiamo le regole e facciamo la differenziata. “Ma ce te la fèce fèje!” (Ma chi te la fa fare?)
Venerdì 14 novembre - ore 14:00 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | 0883610212
A cura di
Contenuti correlati
- Lunedì 3 novembre la presentazione del PAESC - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Canosa
- Partiti questa mattina i lavori di rimozione dei rifiuti sulla SS93 dalle Catacombe di Santa Sofia fino al Casello Autostradale
- Iniziate questa mattina le operazioni di ispezione e spegnimento dei focolai nella vasca di sedimentazione sita in prossimità dell’Ofanto, in località Pozzillo sulla SP3
- Odori forti e sgradevoli nell'aria, il Sindaco Malcangio: "Massima la soglia di attenzione"
- Il Comune di Canosa, in collaborazione con l’Impresa Sangalli e gli alunni delle scuole primarie, lancia una nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata
- Assessorato alla Polizia Locale, previsto per il giorno di Pasquetta servizio di pattugliamento sulla SS93 Canosa - Loconia
- Riqualificazione paesaggio agrario nelle aree periurbane, ieri in Aula Consiliare il confronto con associazioni e cittadini
- Convocato ieri, mercoledì 11 dicembre, il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
- La Commissione Parlamentare di inchiesta sulle ecomafie a Canosa di Puglia in località Vascone
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 11:56