Descrizione
A Canosa di Puglia, per la prima volta, hanno trovato applicazione le nuove norme approvate con la legge 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione del Decreto-legge n. 116/2025, noto come DL “Terra dei Fuochi”.
Grazie a dispositivi di controllo video posti a controllo dell'area urbana ed extraurbana, è stato identificato un individuo che scaricava dal proprio bagagliaio rifiuti di ogni genere, depositandoli accanto ad un contenitore stradale. Oltre alla sanzione amministrativa di 1.000,00 euro, il veicolo utilizzato per trasportare i rifiuti è stato sottoposto a fermo amministrativo per un mese, ergo non potrà essere guidato, venduto, rottamato o esportato. L’eventuale utilizzo del veicolo sottoposto a fermo comporterà altre sanzioni amministrative, confisca del mezzo e responsabilità penali.
Il Comando della Polizia Locale coglie l’occasione per rammentare che il D.Lgs. 152/2006 prevede, per l’abbandono di rifiuti non pericolosi da parte di privati una ammenda da 1.500,00 a 18.000,00 € e, quando per l'abbandono vengono utilizzati veicoli a motore, al conducente del veicolo si applica, altresì, la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da quattro a sei mesi.
Quando invece l’abbandono o il deposito dei rifiuti, si verifica accanto ai contenitori per la raccolta presenti lungo le strade, il trasgressore è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 1.000 euro a 3.000 euro. Se la violazione è commessa facendo uso di veicoli a motore, si applica, altresì, la sanzione amministrativa accessoria del fermo del veicolo per un mese ai sensi dell'articolo 214 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
A cura di
Contenuti correlati
- “Éeh! Cê sté a ffèje?”, campagna di comunicazione sul divieto di conferimento di rifiuti di ogni genere nei sacchi neri o opachi
- Lunedì 3 novembre la presentazione del PAESC - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima del Comune di Canosa
- Partiti questa mattina i lavori di rimozione dei rifiuti sulla SS93 dalle Catacombe di Santa Sofia fino al Casello Autostradale
- Iniziate questa mattina le operazioni di ispezione e spegnimento dei focolai nella vasca di sedimentazione sita in prossimità dell’Ofanto, in località Pozzillo sulla SP3
- Odori forti e sgradevoli nell'aria, il Sindaco Malcangio: "Massima la soglia di attenzione"
- Il Comune di Canosa, in collaborazione con l’Impresa Sangalli e gli alunni delle scuole primarie, lancia una nuova campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata
- Assessorato alla Polizia Locale, previsto per il giorno di Pasquetta servizio di pattugliamento sulla SS93 Canosa - Loconia
- Riqualificazione paesaggio agrario nelle aree periurbane, ieri in Aula Consiliare il confronto con associazioni e cittadini
- Convocato ieri, mercoledì 11 dicembre, il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 15:16