Descrizione
Una mattinata all’insegna della sensibilizzazione sulla sicurezza in rete e l’educazione digitale: questo l’obiettivo dello spettacolo “Sulle tracce dell’hacker” presso il Teatro Comunale “Raffaele Lembo”, iniziativa nata in collaborazione tra la Questura BAT e l’Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia. Il progetto, condiviso tra la Polizia di Stato e la Fondazione Geronimo Stilton, ha visto protagonisti gli alunni degli istituti comprensivi “Marconi-Carella-Bovio” e “Foscolo - Lomanto -Mazzini” che attraverso messaggi semplici e chiari veicolati dalle mascotte di Geronimo Stilton e sua sorella Tea, hanno avuto modo di recepire quali siano le giuste pratiche di approccio al mondo digitale.
La manifestazione, presentata dal giornalista Paolo Pinnelli, ha visto in apertura la presenza del Questore della Provincia BAT, dott. Alfredo Fabbrocini che prima dell’inizio dello spettacolo, ha provveduto a consegnare degli attestati premiali ad alcuni poliziotti che si sono distinti per le loro capacità in operazioni di Polizia e Soccorso Pubblico quali il Sostituto Commissario in quiescenza Matteo Serio, il Sovrintendente Capo in quiescenza della Polizia di Stato Michele Pansini, l’Ispettore Capo Matteo Marinaro, il Sovrintendente Capo Antonio Raffaele Sollazzo, il Sovrintendente Roberto Guerrazzi e il Vice Sovrintendente Mauro Rosario Casamassima. Il Questore Fabbrocini, durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di iniziative di questa tipologia in quanto i più piccoli devono comprendere fin dalla tenera età i pericoli che possono incontrare.
Dello stesso avviso anche il Sindaco di Canosa Vito Malcangio che ha posto l’attenzione sulla figura dei genitori quali indispensabili nel vigilare con attenzione, accompagnando i propri figli in questo mondo che spesso e volentieri riserva spiacevoli sorprese. L’iniziativa, fortemente voluta anche dal Vice Sindaco Fedele Lovino e dall’Assessore all’Istruzione Cristina Saccinto, ha visto le mascotte di Geronimo Stilton e sua sorella Tea divertire i bambini presenti. L’idea di un libro che tocchi i temi della sicurezza in rete per i più piccoli nasce dall’osservazione di un progressivo abbassamento dell’età di accesso ed esposizione ai contenuti digitali dei bambini, anche di quelli appartenenti alle fasce d’età della scuola dell’infanzia e primaria. Ad arricchire l’evento è stata la presenza del Centro operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bari nelle persone del Vice Questore Marco De Bartolis, del Vice Ispettore Tecnico Giovanni Destino, del Sovrintendente Gaetano Caffè e dell’Assistente Capo Coordinatore Roberto Borraccia che hanno interagito con gli alunni sperando in termini pratici le insidie che il mondo digitale racchiude, A termine della manifestazione, infine, la Polizia di Stato e la Fondazione Geronimo Stilton hanno donato ai bambini in sala alcune copie del libro, in maniera tale che possa rimanere traccia di quanto appreso durante la mattinata in teatro.
Mercoledì 21 maggio 2025 - ore 13.03 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | 0883610212
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 09:55