Descrizione
Il Comune di Canosa di Puglia, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia BAT, presenta l'evento dedicato alla candidatura di una porzione del territorio comunale all'Elenco Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre e sarà articolato in due momenti distinti: la mattina, con sopralluogo presso “Masseria Rossi, il pomeriggio, presso il foyer del Teatro Comunale “Raffaele Lembo” dove si terrà un incontro pubblico e tavola rotonda.
La candidatura, elaborata con il contributo della locale sezione di Italia Nostra, rappresenta uno degli esiti più significativi del percorso di adeguamento del PUG al PPTR della Regione Puglia e si pone l'obiettivo di valorizzare la matrice identitaria del territorio canosino: il suo paesaggio agrario storico, il sistema materiale della calcarenite, la trama delle architetture rurali e il patrimonio di saperi, pratiche e paesaggi che definiscono da secoli il carattere di questa terra di frontiera.
L'iniziativa costituirà un momento pubblico di approfondimento sui contenuti della candidatura e un'occasione per presentare alcuni risultati preliminari del processo di adeguamento pianificatorio, all'interno di una cornice culturale che richiama i temi del Grand Tour, della rigenerazione del paesaggio rurale e della continuità storica tra territorio, comunità e progetto.
In tale prospettiva, il paesaggio rurale di Canosa viene interpretato non solo come eredità storica, ma come risorsa viva e laboratorio contemporaneo per la costruzione di itinerari culturali e di fruizione territoriale, capaci di promuovere nuove forme di turismo lento, agricoltura identitaria e rigenerazione territoriale diffusa.
IL PROGRAMMA - Venerdì 14 novembre
- Mattina, ore 10:45: sopralluogo presso Masseria Rossi con vista panoramica sul paesaggio candidato (incontro informale, nello spirito dei sopralluoghi esplorativi)
- Pomeriggio, ore 17:30: incontro pubblico e tavola rotonda presso il foyer del Teatro Comunale “Raffaele Lembo”.
Saluti istituzionali
- Dott. Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia;
- Arch. Anita Guarnieri, Soprintendente Paesaggio e Belle Arti per le Province BAT e Foggia;
- Arch. Andrea Roselli, Presidente dell'Ordine Architetti PPC BAT;
- Ing. Antonella Coascella, Presidente dell'Ordine Ingegneri BAT
Introduzione
- Arch. Mauro lacoviello, Direttore del Settore Urbanistica del Comune di Canosa di Puglia
Interventi
- Prof. Leonardo Di Mauro e Dott. Pasquale leva;
Conversazione sul Grand Tour come dimensione culturale e concettuale, capace di intrecciare i temi della storia del paesaggio con quelli della rovina, della materia calcarenitica e della dimensione rurale del territorio oggetto della candidatura
- Arch. Vincenzo Lasorella;
Verso la seconda fase del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia
Conclusioni
- Prof.ssa Cristina Saccinto, Assessore alla Cultura e all’Archeologia del Comune di Canosa.
Comitato organizzatore
Prof.ssa Filly Rossi, Arch. Valeria Valendino, Ing. Imma Marzulli, Arch. Fabio Bruno, Dott. Alfonso Germinario (Italia Nostra).
A cura di
Contenuti correlati
- Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. Non punto d’arrivo ma di ripartenza: istituito un ufficio ad esso dedicato
- A Palazzo di Città un quadro commemorativo in onore dei caduti canosini della Grande Guerra (1914-1918)
- Stagione Teatrale 2025/2026, prelazioni, abbonamenti, biglietti: tutte le informazioni
- Stagione Teatrale 2025/2026 al via l’11 novembre. Tosca D’Aquino, Paolo Calabresi, Simone Montedoro e non solo: il programma completo
- Mercoledì 22 ottobre la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026
- “In-Ruins”, artisti e curatori in giro per la città con il programma finale “Rasoterra”
- Si riaccendono le luci in Piazza Galluppi. Inaugurata la nuova sede della Pro Loco: i giovani tornano ad avere uno spazio a loro dedicato
- Archeologia, istituita una nuova linea turistica sperimentale
- Turismo ed archeologia come volano dell’economia. Domenica 5 ottobre l’inaugurazione di una nuova linea turistica sperimentale
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 12:35