Descrizione
Il complesso catacombale tardoantico di Canosa (metà IV-metà VI secolo d.C.), sito in località Lamapopoli cioè immediatamente all’esterno della città antica e in prossimità della via Traiana, è uno degli esempi più evidenti, l’unico di questo genere sull’intero territorio regionale, dell’eccezionale compresenza di un patrimonio storico e archeologico di notevole valore unito a una potenziale ricchezza di tipo paesaggistico e naturalistico.
Lo scorso 8 settembre, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (Ispettorato per le catacombe della Puglia) ha avviato la tredicesima campagna di scavi nelle catacombe cristiane, sotto la direzione della prof.ssa Paola De Santis (Università degli Studi di Bari e Ispettore per le catacombe della Puglia). L’équipe, che soggiorna in città per tutta la durata dei lavori, è composta da archeologi professionisti, dottori di ricerca e dottorandi, specialisti e specializzandi in Archeologia e studenti magistrali in Archeologia dell’Università di Bari. Il Comune di Canosa partecipa alle attività contribuendo a sostenere le spese di vitto e alloggio dell’équipe di archeologi, impegnata anche in laboratori pomeridiani finalizzati alla classificazione preliminare dei reperti rinvenuti e alla rielaborazione della documentazione scritta, grafica e fotografica prodotta nel corso delle giornate di scavo. Si tratta di attività che permettono una rapida rielaborazione dei dati per una diffusione dei risultati anche a un pubblico di ‘non addetti ai lavori’.
Gli interventi condotti dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra a Canosa dal 2016, con programmatica sistematicità e senza soluzione di continuità, sono finalizzati a rendere, in futuro, gradualmente fruibile al pubblico il complesso catacombale con l’auspicio che, in sinergia con gli Enti e le Istituzioni preposte, si possa procedere al risanamento dell’intero sito archeologico interessato dalla presenza, oltre che delle catacombe paleocristiane, di una necropoli ‘ad aperto cielo’ di età romana (I sec. a.C.-metà VI sec. d.C.). Infatti, per consentire un reale e concreto processo di valorizzazione dell’intero sito archeologico da cui le catacombe non possono essere scorporate, è necessario affrontare e risolvere le fragilità e le problematiche conservative che lo affliggono da molti anni. Si tratta dell’unica strada possibile per restituire alla città, e a chi vorrà visitarla, un segmento importante della sua storia. L’8 ottobre alle 18:30, in collaborazione con il Comune di Canosa di Puglia, si svolgerà, presso il Teatro Comunale “Raffaele Lembo”, l’incontro aperto al pubblico: “Memorie dal sottosuolo. Archeologia e conservazione nelle Catacombe di Canosa”.
Verranno presentati gli esiti degli interventi di scavo e di tutela condotti negli ultimi anni e le attività di studio e ricerca che ne sono derivate. Queste ultime permettono di definire le caratteristiche di un cimitero complesso e articolato come quello canosino, le modalità di utilizzo e frequentazione da parte della primitiva comunità cristiana della città, i connessi aspetti culturali e sociali desumibili dalla documentazione epigrafica e iconografica (iscrizioni e pitture), dagli oggetti di uso quotidiano e dall’analisi archeoantropologica delle sepolture.
Per i saluti istituzionali parteciperanno il Sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio, il Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi, l’europarlamentare Fracesco Ventola, l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia del Comune di Canosa Cristina Saccinto, la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province BAT e Foggia Anita Guarnieri, la funzionaria archeologa della Soprintendenza BAT e Foggia Annalinda Iacoviello, il Delegato del Direttore generale dei Musei Puglia (M. Osanna) Francesco Longobardi, la Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia Anita Rocco e il segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Raffaella Giuliani. Seguiranno gli interventi sugli esiti delle ricerche dell’Ispettore per le Catacombe della Puglia Paola De Santis e del Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Mons. Pasquale Iacobone.
Giovedì 2 ottobre 2025 - ore 16:12 - Sabino Del Latte | Ufficio Stampa Comune di Canosa di Puglia | ufficiostampa@comune.canosa.bt.it
A cura di
Contenuti correlati
- Domani, sabato 27 settembre, la presentazione dei lavori di restauro dell’Arco Traiano
- Iniziata presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli la 13° campagna di scavi
- Mercoledì 17 settembre, presso Palazzo Carmelitani, la conferenza stampa di presentazione del progetto "In-Ruins"
- Il Progetto “In-Ruins” approda a Canosa con artisti internazionali. Contemporaneo ed archeologia a braccetto fra i siti archeologici
- Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, ieri sera il battesimo ufficiale. Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
- “Meravigliosamente… sulle note di Domenico Modugno”
- "Strascinando", un altro grande successo frutto del connubio Pro Loco - Amministrazione Comunale
- Presentata la sagra “Strascinando”: il 3 agosto un viaggio tra gusto, tradizione e memoria
- Al via a Canosa le attività di ricerca degli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 16:15