«Questi sono i buoni frutti - spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni - della collaborazione tra l’Amministrazione locale, la rete sociale ed associativa. La struttura va oltre l'abbattimento delle barriere architettoniche e rappresenta pienamente l’idea stessa di inclusività e accessibilità».
Per coloro che già usufruiscono del Servizio SAD è garantita la continuità, fino alla pubblicazione della nuova graduatoria, fermo restando che gli stessi beneficiari, dovranno inoltrare regolare domanda fino al 05/06/2023.
In tempi brevi, l’Amministrazione Comunale al fine di essere al passo con le esigenze dei cittadini, ha voluto così avviare la riorganizzare dell’intero apparato valorizzando il personale ed investendo anche in formazione.
Per tutti coloro i quali non hanno avuto modo di prendervi parte, sarà possibile ritirare il kit distribuito presso gli uffici delle Politiche Sociali in via Bovio n.2
La richiesta del beneficio dovrà essere effettuata esclusivamente dal sito istituzionale del Comune di Canosa di Puglia con accesso tramite SPID. L’istruttoria sarà chiusa entro 15 gg. dalla domanda e la ricarica sarà effettuata entro 30 giorni con comunicazione tramite sms e mail.
Simbolo di questa ricorrenza la “Chiave della Gentilezza della Città”, attraverso la quale i nuovi nati verranno simbolicamente accolti nella comunità canosina.
«L’apertura di questo sportello – spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni - rappresenta un passo in avanti per il contrasto alla violenza di genere che deve essere sempre più capillare raggiungendo sempre più da vicino donne e ragazze nei loro luoghi di vita»
L’auspicio è che questo incontro possa essere per alunne ed alunni occasione di riflessione sull’importanza del rispetto delle donne ed in generale di ogni persona
«Rivedere queste strutture riaperte e con dei bambini al loro interno - spiega il Sindaco Malcangio - è una grande soddisfazione ed emozione. Questi piccoli sono il futuro del nostro paese, a loro dobbiamo tutte le attenzioni possibili».
Nei prossimi giorni, il numero dei soggetti impegnati aumenterà così da avere sia una presenza più capillare sul territorio, sia eventuali sostituti qualora se ne presentasse la necessità
La documentazione necessaria è disponibile presso l'Ufficio Casa, al secondo piano di Palazzo di Città, ed è scaricabile dal sito istituzionale del Comune.
In merito ad alcune sollecitazioni formali, l’Assessore Petroni chiarisce che il Servizio Integrazione Scolastica agli alunni con disabilità è un servizio a cui l’Amministrazione ha da sempre dato massima attenzione e che l’incertezza di copertura al fabbisogno ereditata dal passato amministrativo dell'Ente, ne ha ritardato l’attivazione