Descrizione
In occasione della seduta del 29 aprile, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento Comunale della Toponomastica, che unifica in un unico testo normativo il Regolamento della Toponomastica e dei Numeri Civici e quello della Commissione Toponomastica, revisionati l’ultima volta nel 2014. Il nuovo regolamento nasce con un duplice obiettivo: il primo, semplificare la normativa vigente, il secondo valorizzare l’identità culturale e linguistica del territorio. Allo stesso tempo, l’intervento contribuisce in maniera concreta al miglioramento del decoro complessivo della città, attraverso una maggiore uniformità e cura nella segnaletica urbana.
1. Valorizzazione delle denominazioni dialettali
Per la prima volta, sarà possibile affiancare alle denominazioni ufficiali delle vie anche quelle in dialetto locale, laddove storicamente documentate. Le diciture dialettali, previa approvazione della Commissione Toponomastica, saranno riportate in corsivo sotto il nome ufficiale, contribuendo alla tutela del patrimonio linguistico e alla riconoscibilità culturale dei luoghi.
2. Miglioramento della segnaletica stradale
Il regolamento definisce con maggiore precisione le caratteristiche delle targhe toponomastiche, assicurando maggiore visibilità, uniformità e ordine. Per piazze, parchi e giardini, sono previste paline armonizzate, che contribuiranno a un paesaggio urbano più curato e gradevole, a beneficio sia dei cittadini sia dei visitatori.
3. Monitoraggio e aggiornamento continuo
La Commissione Toponomastica sarà incaricata di verificare costantemente la correttezza e la completezza della toponomastica, segnalando eventuali errori, mancanze o incongruenze. Un impegno verso una comunicazione chiara e coerente nello spazio pubblico.
4. Prescrizioni e sanzioni
Il nuovo testo introduce obblighi specifici per i proprietari di immobili, che dovranno installare e mantenere in buono stato le targhe conformi al regolamento. In caso di inosservanza, incuria o danneggiamento, sono previste sanzioni amministrative da € 25,00 a € 500,00, per contrastare situazioni di degrado e salvaguardare l’immagine urbana.
L’adozione di questo regolamento è il risultato di un percorso approfondito e partecipato, seguito personalmente dalla Consigliera comunale, dott.ssa Antonia Sinesi, che ha voluto ringraziare per la collaborazione la Commissione Toponomastica, gli uffici comunali ed in particolare la Dirigente Elisabetta Todisco e il Segretario Generale Giulio Rutigliano per il supporto tecnico e amministrativo fornito nel corso dei lavori.
A cura di
Contenuti correlati
- “VisitCanosa”: il nuovo portale per scoprire e prenotare le meraviglie archeologiche di Canosa di Puglia
- Venerdì 14 novembre la presentazione della candidatura dei paesaggi rurali storici di Canosa di Puglia
- Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. Non punto d’arrivo ma di ripartenza: istituito un ufficio ad esso dedicato
- A Palazzo di Città un quadro commemorativo in onore dei caduti canosini della Grande Guerra (1914-1918)
- Stagione Teatrale 2025/2026, prelazioni, abbonamenti, biglietti: tutte le informazioni
- Stagione Teatrale 2025/2026 al via l’11 novembre. Tosca D’Aquino, Paolo Calabresi, Simone Montedoro e non solo: il programma completo
- Mercoledì 22 ottobre la conferenza stampa di presentazione della Stagione Teatrale 2025/2026
- “In-Ruins”, artisti e curatori in giro per la città con il programma finale “Rasoterra”
- Si riaccendono le luci in Piazza Galluppi. Inaugurata la nuova sede della Pro Loco: i giovani tornano ad avere uno spazio a loro dedicato
- Archeologia, istituita una nuova linea turistica sperimentale
Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 16:01